La terapia della Psoriasi e' in continua evoluzione
Per prenotare una visita dermatologica o venereologica si prega di contattare
lo studio.
Studio di Firenze
| La psoriasi colpisce 25 milioni di persone solo negli stati uniti e in Europa e rappresenta una delle più comuni malattie autoimmuni della cute . La forma più comune (89-90%) è la psoriasi cronica in placche, caratterizzata da placche eritemato-squamose in genere distribuite in maniera simmetrica in sedi tipiche: gomiti e ginocchia, regione sacrale e cuoio capelluto. La psoriasi è una malattia cutanea infiammatoria cronica che ha conseguenze importanti sulla percezione dell’immagine corporea, sulle relazioni sociali, e più in generale sulla qualità di vita del soggetto affetto. In passato era ritenuta la “malattia dei sani”, in quanto si riteneva che i soggetti affetti da psoriasi fossero meno suscettibili di sviluppare altre patologie. Oggi, la psoriasi, è riconosciuta essere frequentemente associata ad altre malattie sistemiche, la più comune delle quali è l‘artrite psoriasica . Inoltre i pazienti psoriasici sono frequentemente affetti da obesità, dislipidemia, diabete e ipertensione, e presentano un’aumentata mortalità per malattie cardiovascolari rispetto alla popolazione generale . L’associazione osservata è tanto maggiore quanto più severa è la psoriasi . La sindrome metabolica e il conseguente aumento del rischio cardiovascolare presente nella psoriasi potrebbero essere dipendenti, almeno in parte, da un alterazione dell’asse ipotalamico GH/IGF-I (con un aumento della concentrazione di GH e una riduzione del’IGF-I). La psoriasi, sul piano patogenetico, viene attualmente considerata un’affezione determinata da un associazione di fattori genetici predisponenti e fattori ambientali scatenanti capaci di innescare una reazione immunologica specifica prevalentemente mediata dai linfociti T. Le recenti conoscenze eziopatogenetiche rappresentano il presupposto per lo studio e l'utilizzo dei nuovi farmaci capaci di influenzare l'attività della malattia attraverso la modulazione dell'attività dei linfociti T. | ![]() Visita il blog della Dott.ssa Marta Grazzini su temi di dermatologia e venereologia |