Verruche di Mani e Piedi: rimozione e trattamento


Per prenotare una visita dermatologica o venereologica  si prega di contattare 
lo studio.

Studio di Firenze
Borgo San Jacopo 64
50122 Firenze

Tel: 347-4947868



View Larger Map  






Dal blog della Dott.ssa Grazzini






Le verruche sono infezioni dovute al contatto con il  virus HPV. Le verruche, quando localizzate sulle mani vengono anche chiamate porri



lo stesso virus che determina le verruche, l'HPV e' anche il virus che induce altre patologie come i condilomi acuminati genitali (creste di gallo). 

Il contagio può avvenire per contatto diretto tra pelle e pelle o per contatto tra una superficie infetta e la cute (es. palestre, piescine, saune..) 

Quando sulla pianta del piede o sulle dita delle mani si contrae questa infezione si forma una specie di callo biancastro con punti neri o rossastri al centro. I punti neri rappresentano vasi sanguignei trombizzati. 

La verruca non determina inizialmente nessun sintomo tipo prurito o dolore, ma col passare del tempo può diventare fastidiosa quando raggiunge una certa profondita'. 

Le verruche possono essere trattate per via chirurgica (crioterapia o diatermocoagulazione) o attraverso la prescrizione di lozioni, creme o cerotti. 

Il trattamento con crioterapia vero e prprio può essere fatto solo dal dermatologo ma oggi esistono in farmaci dispositivi che possono essere comprati e utilizzati direttamente dal paziente. Questi dispositivi hanno ovviamente un'efficacia minore rispetto a quelli utilizzati dela medico. 

La crioterapia si basa sul principio che al di sotto di certe temperature la cellula infettata dal virus muore e di conseguenza la verruca scomapare. Il trattamento di per se non è molto doloroso perchè il giaccio impedisce di sentire male ma nei giorni seguenti si forma una bolla sulla pelle che può rendere difficile camminare. 

Il trattamento tramite diatermia è simile alla crioterapia ma sostanzialmente invece di "brucaire con il freddo" si brucia la verruca con un radiobisturi (bruciatura con calore). In questo caso è necessario praticare prima un piccola puntura di anestesia locale che soprattutto nella pianta del piede è spesso un po' dolorosa. 

Sia la crioterapia che la diatermia sono metodi efficai nel trattamento delle verruche plantari. 

Le terapie con creme lozioni o cerotti utilizzano invece come principio attivo l'acido salicilico o la podofilotossina. Alcuni di questi faramci vengono utilizzati anche nel tratamento dei condilomi genitali. In questo caso la terapia è più lunga e si prolunga per circa 30 giorni. Il vantaggio principale è che queste terapie non sono assolutamente dolorose. 

Considerando che le verruche si sviluppano più facilmente in soggetti con sistema immunitario un po' debilitato spesso si può associare anche una terapia per bocca a base di complessi multi-vitaminici per stimolare il sistema immunitario a rispondere all'attivita' del virus HPV.